Logo Azienda Agricola Franchino

La Lomellina… Un mare a quadretti.

La Lomellina, tra le province di Pavia, Novara e Vercelli, è il cuore del triangolo del riso, territorio che è stato modificato nei secoli dall’ingegno dell’uomo, per poter utilizzare una delle preziose risorse offerte in abbondanza dalla Pianura Padana… L’acqua.

La costruzione nei secoli di una mirabile opera di ingegneria idraulica, fatta di canali via via sempre più ramificati, ha permesso la diffusione, in modo capillare, di questo bene e ha reso questo territorio uno dei più fertili al mondo.

Salvaguardia del paesaggio e dell'avifauna

 

La Lomellina, con i suoi pioppeti e l’aspetto caratteristico di “mare a quadretti”, che assume il territorio in primavera quando l’acqua viene convogliata nei campi per preparare il terreno alla semina, si conferma come una delle zone umide più interessanti d’Europa dal punto di vista ornitologico; qui possiamo incontrare tutte e nove le specie europee di Ardeidi (Airone cenerino, Airone rossoAirone bianco maggioreGarzettaSgarza ciuffettoAirone guardabuoiNitticora, Tarabuso e Tarabusino) e, accanto a queste, nidificano specie di assoluto interesse conservazionistico come la Spatola, il Mignattaio ed il Falco di palude.

Forse meno rara, ma gradita ospite della nostra azienda è, infine, la Pavoncella, il simpatico piccolo trampoliere del nostro logo, che abitualmente nidifica nei nostri campi in primavera.

La Comunità Europea ha identificato questa parte della Lomellina occidentale come Zona di Protezione Speciale, creando su una superficie di oltre 30000 ha, la più grande ZPS in Italia. L’area è tutelata da precisi vincoli nella gestione agronomica delle risaie e racchiude al suo interno le “garzaie”, siti “Natura 2000” (Riserve e Monumenti Naturali), di fondamentale importanza per la sosta e la riproduzione degli Ardeidi.

Buona parte della nostra azienda ricade all’interno della ZPS, a stretto contatto con il Monumento Naturale della “Garzaia di Celpenchio”.